Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dalla

Numero di risultati: 79 in 2 pagine

  • Pagina 1 di 2

Il divenire della critica

252196
Dorfles, Gillo 50 occorrenze

Il divenire della critica

imperanti per creare opere del tutto staccate dalla rappresentazione veristica della realtà. Tra le opere di questo primo periodo vanno ricordate

Pagina 102

Il divenire della critica

Naviglio e quello della spirale luminosa alla Triennale del 1948 alcuni artisti, prevalentemente nell’area lombarda, cominciarono ad essere attratti dalla

Pagina 104

Il divenire della critica

), la presenza d’una lacerazione della tela - dunque d’una «assenza» della materia costituita dalla tela - fa sì che la spazialità bidimensionale della

Pagina 106

Il divenire della critica

» (pure queste tuttavia definite di solito come «concetti spaziali» o «attese spaziali») e dalla serie di composizioni plastiche denominate talvolta «nature

Pagina 107

Il divenire della critica

, è tratto dalla fisica e accenna alla teoria di Bohr e ai principî di «indeterminazione» postulati da certa fisica recente. Si tratta di alcune tele

Pagina 107

Il divenire della critica

nel caso delle anamorfosi rinascimentali, o nelle prospettive paradossali barocche) dalla preoccupazione di raggiungere una determinata

Pagina 117

Il divenire della critica

costituirsi soprattutto dalla loro immissione entro un determinato spazio architettonico o ambientale. Un’altra funzione che riallaccia molta nuova

Pagina 118

Il divenire della critica

Questi artisti, dunque, adottando - vuoi consapevolmente che non - alcuni moduli dapprima introdotti dall’arte concettuale (e dalla land art, e art

Pagina 12

Il divenire della critica

plastiche che usano i materiali offerti dalla tecnologia attuale (alluminio, filo di ferro, lamiere verniciate a colori acrilici, acciaio inossidabile

Pagina 120

Il divenire della critica

americani recenti: dalla Nevelson a Marisol, da Newman a Rickey, da Stankiewicz a Tony Smith, da David Smith a Oldenburg, da Calder a Murray, da

Pagina 123

Il divenire della critica

risposta è data dalla presenza di più di cento opere e di quasi altrettanti artisti di una ventina di nazioni. La prima impressione provocata dalla

Pagina 124

Il divenire della critica

, soffocate come sono dalla presenza massiccia degli scultori più giovani o giovanissimi; e vorrei solo soffermarmi, tra le prime, su quella di Frederick

Pagina 125

Il divenire della critica

Ebbene, l’impatto prodotto dalla macchina rudimentalmente operante di Tinguely è molto decaduto se lo si confronta a quello di alcune sue primissime

Pagina 127

Il divenire della critica

Tra quelle più indovinate vorrei citare subito quella di Gino Marotta: l’effetto di «foresta speculare incantata» raggiunto dalla sua costruzione era

Pagina 143

Il divenire della critica

sorprendenti; invece l’artista romano ha preferito presentare una delle sue ultime invenzioni: una serie di contenitori rettangolari che, dalla presenza

Pagina 144

Il divenire della critica

la presenza d’un percorso obbligato strettamente dipendente dalla strutturazione dello spazio ha fatto sì che la sala di Ceroli costituisse una prova

Pagina 144

Il divenire della critica

Mentre un ritorno alla staticità assoluta veniva offerto dalla sala di Romano Notari col suo Processo spaziale religioso dove l’artista umbro

Pagina 146

Il divenire della critica

dalla pop art americana e da certe correnti folcloristiche napoletane e romane (Persico, Bugli, Biasi, Tacchi, Festa, Fioroni, ecc.).

Pagina 151

Il divenire della critica

legno grezzo. Con queste sagome egli riesce a «raccontare» vicende le più varie, che vanno dalla rappresentazione dell’Ultima cena a quella d’un ballo

Pagina 155

Il divenire della critica

sopra una riga eseguita sulla tela che viene stirata verso l’alto dalla spinta del pallone: vera e propria traslazione figurata d’un paradosso, d’un pun

Pagina 155

Il divenire della critica

Di cosa corre alla ricerca l’artista (o l’operatore estetico che dir si voglia)? di esprimere «qualcosa di nuovo» che lo possa distinguere dalla

Pagina 160

Il divenire della critica

limitati da ben precise esigenze economiche, nel caso dell’artista «puro», il telos del suo lavoro appare il più delle volte come dettato non dalla fantasia

Pagina 161

Il divenire della critica

Se, infatti, l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel sistema costituito dalla affluent society, integrata, neocapitalistica e

Pagina 161

Il divenire della critica

Se l’essere «coinvolti nel sistema» - per intenderci in quel genere di sistema - di establishment - costituito dalla affluent society, integrata

Pagina 164

Il divenire della critica

corso e che per contro fu disertata dalla maggior parte dei poeti e dalla metà degli artisti invitati).

Pagina 181

Il divenire della critica

derivare a queste opere dalla loro reclamizzazione sfrenata da parte di gallerie e musei. Allora, quello che era un gesto esteticamente lecito, quella

Pagina 189

Il divenire della critica

dalla Germania e dagli altri paesi contagiati dal nazifascismo - fu la volta, finalmente, dell’action painting. A questo punto le cose presero a

Pagina 199

Il divenire della critica

ambientale che viene ad essere attivato dalla presenza di vaste costruzioni volumetriche in cui l’elemento plastico ha il sopravvento su quello

Pagina 206

Il divenire della critica

dovuto prescindere all’epoca delle battaglie per l’arte astratta e concreta, dalla figurazione, dalla rappresentazione, dall’aspetto naturalistico.

Pagina 212

Il divenire della critica

seguite attentamente dalla nuova generazione di critici (Germano Celant, Paolo Fossati, Daniela Palazzoli, Lea Vergine, A. Boatto, Tommaso Trini, A

Pagina 214

Il divenire della critica

, Mariani, ecc.); da letterati che, dalla letteratura e dalla poesia, sono passati alla poesia concreta e visiva (Pignotti, Miccini, Isgrò, Carrega, ecc.).

Pagina 215

Il divenire della critica

estrapolazioni quanto mai complesse, partendo da un singolo segno, da una linea, da una figura geometrica; ma era possibile far realizzare dalla macchina delle

Pagina 226

Il divenire della critica

Ma torniamo a quello che di realmente positivo ci viene consentito dalla computer art; o meglio dalla cosiddetta «computer graphics»: la grafica

Pagina 228

Il divenire della critica

disincarnato dalla sua oggettivazione e non più operante. Ed è quello che sta appunto verificandosi in molti casi d’arte concettuale. Perché l’arte

Pagina 232

Il divenire della critica

che concettuale dell’unica frase rimasta decifrabile; o ancora (se preferiamo dare un’interpretazione sussunta dalla teoria dell’informazione): la

Pagina 241

Il divenire della critica

Purtroppo, come è stato ripetuto fino alla sazietà, il frutto più succoso e più ambito dalla nostra società è proprio il Kitsch, e una volta

Pagina 248

Il divenire della critica

il linguaggio artistico sia assimilabile al linguaggio mitico e rituale (Cassirer, Langer), giustifica il suo essere fuori dalla storia e, in certo

Pagina 264

Il divenire della critica

). E questo per ovvie ragioni: se un’opera appartiene al passato, tanto più a un passato ormai decantato dalla storia, è evidente che su di essa

Pagina 27

Il divenire della critica

, della Colombia, del Perù), dove il confronto con una civiltà cosi remota rispetto alla nostra eppure in certo senso «addomesticata» dalla conquista

Pagina 28

Il divenire della critica

problematica - d’un giudizio di valore rivolto a epoche lontane dalla nostra e di cui, solo con faticosa ricostruzione filologica, possiamo avere una

Pagina 28

Il divenire della critica

Ma questa parentesi riguardante il nostro atteggiamento di fronte alle opere d’arte di civiltà lontane dalla nostra e l’efficacia «informativa» delle

Pagina 31

Il divenire della critica

Ma il fatto più rilevante è l’esistenza stessa di questa mescolanza dei media, di questo voler liberarsi dalla soggezione a tecniche e poetiche

Pagina 35

Il divenire della critica

corpo femminile), le Quattro età (dalla struttura centrale quasi a segmenti astrattamente sovrapposti ed emergente dalla rettangolarità smorta della

Pagina 50

Il divenire della critica

attorno al nome di Fautrier - la «Biennale dell’informale». È bene precisare che questo termine, dalla rapida fortuna, costituisce al tempo stesso uno

Pagina 56

Il divenire della critica

precedenti l’età barocca. Con lo svincolarsi dell’arte dalla religione, dal mito, dal rito, si è reso sempre più necessario un suo ri-ancorarsi a

Pagina 6

Il divenire della critica

dell’artista, guidata solo in parte dalla consapevolezza, e tramite dunque di impulsi solo parzialmente controllati.

Pagina 60

Il divenire della critica

che dal «valore» delle singole opere - dall’impostazione del lavoro e dall’apertura di intenti del gruppo milanese; nonché dalla sua precoce

Pagina 66

Il divenire della critica

consistenza formale, derivata dalla conglomerazione e sovrapposizione di complicati macchinari.

Pagina 72

Il divenire della critica

«metafisici»: oggetti impossibili e non strappati dalla realtà giornaliera (come sono impossibili e mitiche le sculture di Colla che ha qui una bella sala

Pagina 96

Il divenire della critica

Sembrerebbe allora che la pittura si sia, in questa sua fase, resa succube dalla presenza d’un elemento preso dal vero: suscitatore di immagini

Pagina 98

Cerca

Modifica ricerca